Borgomare srl - Case vacanze sul mare. - Campofelice di Roccella (PA).
I nostri appartamenti si trovano all’interno di un residence, a 100 m dal mare, inserito in uno dei paesaggi più affascinanti del Parco naturale delle Madonie.
Un residence che richiama le caratteristiche di un Borgo e ricade sul territorio dell’antica Himera Si affaccia sul mar mediterraneo ed è ubicato a due chilometri dal centro abitato di Campofelice di Roccella, paese situato a 200 metri dal livello del mare, meta di un turismo internazionale.
Gli appartamenti arredati in stile moderno si presentano spaziosi e confortevoli per assicurarvi una vacanza in completa autonomia e relax per recuperare la vostra serenità e le energie, che le città con i loro ritmi frenetici tendono a ridurre.Sono circondati dal verde, posseggono un terrazzo ( o veranda) attrezzati per godersi le belle temperature e la vegetazione.
E’ raggiungibile dall’aeroporto di Palermo “ Falcone e Brsellino” in soli 45 minuti di macchina.
E la posizione è ideale per chi volesse abbinare ad una rilassante vacanza al mare anche svago e cultura, poiché lo snodo autostradale di Buonfornello (direzione Palermo / trapani, Catania/Enna/Caltanissetta / Agrigento, Messina), si trova a solo un chilometro dagli appartamenti, dando la possibilità di raggiungere ogni parte della Sicilia in giornata, a 15 minuti potrai raggiungere l’ammirevole e rinomato paese di Cefalù, potrai ammirare il suggestivo paesaggio del Parco delle Madonie e l’immensa e affascinante città d’arte di Palermo.
Si ha la possibilità di gustare succulente pietanze tipiche siciliane che vanno da autentici sapori madoniti a delicate ricette marinare, poiché ad un chilometro dal residence si trovano accoglienti ristoranti e caratteristiche trattorie.
Nelle vicinanze di Borgomare trovi:
PALERMO | GIBILMANNA | S. STEFANO DI CAMASTRA | PARCO DELLE MADONIE | CASTELBUONO | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Palermo è il principale centro urbano della Sicilia, l maggior numero di monumenti della città è dislocato all'interno del centro storico; altri sono distribuiti in tutto il territorio palermitano: ville storiche, torri d'avvistamento, tonnare, graffiti rupestri o antiche chiese o palazzi nobiliari. Le residenze normanne, la cattedrale ed altre chiese insieme all'itinerario arabo-normanno di Monreale e Cefalù, sono state candidate dall'Unesco per l'inserimento nella lista dei patrimoni mondiali dell'umanità; vari edifici, tuttavia, sono già riconosciuti e tutelati come monumenti nazionali. |
Gibilmanna è una frazione di Cefalù e si trova sulle pendici del Pizzo Sant'Angelo ad un'altitudine di 795 metri sul livello del mare, all'interno del Parco delle Madonie. Nella località si trovano il Santuario di Gibilmanna, il Museo Fra Giammaria da Tusa, con l'annessa biblioteca, mentre non esistono più il monastero benedettino fondato da San Gregorio Magno e una chiesetta dedicata a San Michele Arcangelo. |
Una città tra arte e cultura S. Stefano di Camastra, ovvero il "paese delle ceramiche". Così è meglio conosciuto in tutto il mondo questo centro attivissimo ai confini delle province di Palermo e Messina. Un paese particolare, unico nel suo genere: dovunque ci si volti, si vedono piatti, mattonelle, mosaici, tutto realizzato in coloratissima ceramica. La lavorazione raffinata, la ricercatezza dei colori, la pazienza degli artisti, fanno della ceramica stefanese un prodotto ricercato ovunque. |
Il Parco delle Madonie è un Parco naturale regionale che comprende quindici comuni della provincia di Palermo in Sicilia (Caltavuturo,Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni Il parco ospita oltre la metà delle specie vegetali siciliane, e in particolare gran parte di quelle presenti solo in Sicilia . Per la fauna sono presenti oltre la metà delle specie di uccelli, tutte le specie di mammiferi e più della metà delle specie di invertebrati siciliane. |
Castelbuono (Castiddubbonu in siciliano) è un comune italiano di 9.240 abitanti della provincia di Palermo in Sicilia. L'abitato sorge a circa 423 m s.l.m., sulle pendici del colle Milocca, tra i centri di Pollina a nord, San Mauro ad est, Geraci Siculo a sud-est, il massiccio delle Madonie a sud ed Isnello e Gibilmanna ad ovest. Fa parte del Parco delle Madonie. Di particolare rilevanza il Castello dei Ventimiglia, voluto nel 1316 dal conte Francesco I Ventimiglia
|
|